The Wireless Past (eBook)

The Wireless Past (eBook)

Emily C. Bloom
Emily C. Bloom
Prezzo:
€ 68,53
Compra EPUB
Prezzo:
€ 68,53
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Mid-Century Studies
Codice EAN: 9780192513175
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Oxford Mid-Century Studies series publishes monographs in several disciplinary and creative areas in order to create a thick description of culture in the thirty-year period around the Second World War. With a focus on the 1930s through the 1960s, the series concentrates on fiction, poetry, film, photography, theatre, as well as art, architecture, design, and other media. The mid-century is an age of shifting groups and movements, from existentialism through abstract expressionism to confessional, serial, electronic, and pop art styles. The series charts such intellectual movements, even as it aids and abets the very best scholarly thinking about the power of art in a world under new techno-political compulsions, whether nuclear-apocalyptic, Cold War-propagandized, transnational, neo-imperial, super-powered, or postcolonial. The Wireless Past chronicles the emergence of the British Broadcasting Corporation (BBC) as a significant promotional platform and aesthetic influence for Irish modernism from the 1930s to the 1960s. This is the first book-length study of Irish literary broadcasting on the BBC and situates the works of W. B. Yeats, Elizabeth Bowen, Louis MacNeice, and Samuel Beckett in the context of the media environments that shaped their works. Drawing upon unpublished radio archives, this book shows that radio broadcasting, rather than prompting a break with literary history and traditional literary forms, in fact served as an important means for reinterpreting the legacies of oral and print traditions. In the years surrounding World War II, radio came to be seen as a catalyst for literary revivals and, simultaneously, a force for experimentation. This double valence of radio--the conjoining of revivalism and experimentation--create a distinctive radiogenic aesthetics in mid-century modernism.