Novel Politics (eBook)

Novel Politics (eBook)

Isobel Armstrong
Isobel Armstrong
Prezzo:
€ 27,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 27,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192512451
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Novel Politics aims to change the current consensus of thinking about the nineteenth-century novel. This assumes that the novel is structured by bourgeois ideology and morality, so that its default position is conservative and hegemonic. Such critique comes alike from Marxists, readers of nineteenth-century liberalism, and critics making claims for the working-class novel, and systematically under-reads democratic imaginations and social questioning in novels of the period. To undo such readings means evolving a new praxis of critical writing. Rather than addressing the explicitly political and deeply limited accounts of the machinery of franchise and ballot in texts, it is important to create a poetics of the novel that opens up its radical aspects. This can be done partly by taking a new look at some classic nineteenth-century political texts (Mill, De Tocqueville, Hegel), but centrally by exploring four claims: the novel is an open Inquiry (compare philosophical Inquiries of the Enlightenment contemporary with the novel's genesis), a lived interrogation, not a pre-formed political document; radical thinking requires radical formal experiment, creating generic and ideological disruption simultaneously and putting the so-called realist novel and its values under pressure; the poetics of social and phenomenological space reveals an analysis of the dispossessed subject, not the bildung of success or overcoming; the presence of the aesthetic and art works in the novel is a constant source of social questioning. Among texts discussed, six novels of illegitimacy, from Jane Austen to Scott to George Eliot and George Moore, stand out because illegitimacy, with its challenge to social norms, is a test case for the novelist, and a growing point of the democratic imagination.