Why Isn't Government Policy More Preventive? (eBook)

Why Isn't Government Policy More Preventive? (eBook)

Cairney PaulSt Denny Emily
Cairney PaulSt Denny Emily
Prezzo:
€ 70,40
Compra EPUB
Prezzo:
€ 70,40
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192511782
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

If 'prevention is better than cure', why isn't policy more preventive? Policymakers only have the ability to pay attention to, and influence, a tiny proportion of their responsibilities, and they engage in a policymaking environment of which they have limited understanding and even less control. This simple insight helps explain the gap between stated policymaker expectations and actual policy outcomes. Why Isn't Government Policy more Preventive? uses these insights to produce new empirical studies of 'wicked' problems with practical lessons. The authors find that the UK and Scottish governments both use a simple idiom - prevention is better than cure - to sell a package of profound changes to policy and policymaking. Taken at face value, this focus on 'prevention' policy seems like an idea 'whose time has come'. Yet, 'prevention' is too ambiguous until governments give it meaning. No government has found a way to turn this vague aim into a set of detailed, consistent, and defendable policies. This book examines what happens when governments make commitments without knowing how to deliver them. It compares their policymaking contexts, roles and responsibilities, policy styles, language, commitments, and outcomes in several cross-cutting policy areas (including health, families, justice, and employability) to make sense of their experiences. The book uses multiple insights from policy theory to help research and analyse the results. The results help policymakers reflect on how to avoid a cycle of optimism and despair when trying to solve problems that their predecessors did not.