The Sultan's Renegades (eBook)

The Sultan's Renegades (eBook)

Tobias P. Graf
Tobias P. Graf
Prezzo:
€ 53,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 53,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192509048
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The figure of the renegade - a European Christian or Jew who had converted to Islam and was now serving the Ottoman sultan - is omnipresent in all genres produced by those early modern Christian Europeans who wrote about the Ottoman Empire. As few contemporaries failed to remark, converts were disproportionately represented among those who governed, administered, and fought for the sultan. Unsurprisingly, therefore, renegades have attracted considerable attention from historians of Europe as well as students of European literature. Until very recently, however, Ottomanists have been surprisingly silent on the presence of Christian-European converts in the Ottoman military-administrative elite. The Sultan's Renegades inserts these 'foreign' converts into the context of Ottoman elite life to reorient the discussion of these individuals away from the present focus on their exceptionality, towards a qualified appreciation of their place in the Ottoman imperial enterprise and the Empire's relations with its neighbours in Christian Europe. Drawing heavily on Central European sources, this study highlights the deep political, religious, and cultural entanglements between the Ottoman Empire and Christian Europe beyond the Mediterranean Basin as the 'shared world' par excellence. The existence of such trans-imperial subjects is not only symptomatic of the Empire's ability to attract and integrate people of a great diversity of backgrounds, it also illustrates the extent to which the Ottomans participated in processes of religious polarization usually considered typical of Christian Europe in this period. Nevertheless, Christian Europeans remained ambivalent about those they dismissed as apostates and traitors, frequently relying on them for support in the pursuit of familial and political interests.