Discourses of Mourning in Dante, Petrarch, and Proust (eBook)

Discourses of Mourning in Dante, Petrarch, and Proust (eBook)

Jennifer Rushworth
Jennifer Rushworth
Prezzo:
€ 87,14
Compra EPUB
Prezzo:
€ 87,14
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Modern Languages and Literature Monographs
Codice EAN: 9780192508294
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book brings together, in a novel and exciting combination, three authors who have written movingly about mourning: two medieval Italian poets, Dante Alighieri and Francesco Petrarca, and one early twentieth-century French novelist, Marcel Proust. Each of these authors, through their respective narratives of bereavement, grapples with the challenge of how to write adequately about the deeply personal and painful experience of grief. In Jennifer Rushworth's analysis, discourses of mourning emerge as caught between the twin, conflicting demands of a comforting, readable, shared generality and a silent, solitary respect for the uniqueness of any and every experience of loss. Rushworth explores a variety of major questions in the book, including: what type of language is appropriate to mourning? What effect does mourning have on language? Why and how has the Orpheus myth been so influential on discourses of mourning across different time periods and languages? Might the form of mourning described in a text and the form of closure achieved by that same text be mutually formative and sustaining? In this way, discussion of the literary representation of mourning extends to embrace topics such as the medieval sin of acedia, the proper name, memory, literary epiphanies, the image of the book, and the concept of writing as promise. In addition to the three primary authors, Rushworth draws extensively on the writings of Sigmund Freud, Julia Kristeva, Jacques Derrida, and Roland Barthes. These rich and diverse psychoanalytical and French theoretical traditions provide terminological nuance and frameworks for comparison, particularly in relation to the complex term melancholia.