Norms Without the Great Powers (eBook)

Norms Without the Great Powers (eBook)

Adam Bower
Adam Bower
Prezzo:
€ 52,72
Compra EPUB
Prezzo:
€ 52,72
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192507174
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Can multilateral treaties succeed in transforming conduct when they are rejected by the most powerful states in the international system? In the past two decades, coalitions of middle-power states and transnational civil society groups have negotiated binding legal agreements in the face of concerted opposition from China, Russia, andmost especiallythe United States. These instances of a so-called 'new diplomacy' reflect a deliberate attempt to use the language of international law to bypass great power objections in establishing new global standards. Yet critics have frequently derided such treaties as utopian and counter productive because they fail to include those states allegedly most capable of effectively managing complex international cooperation. Thus far no study has offered a systematic, comparative study of the promise, and limits, of multilateralism without the great powers. Norms Without the Great Powers addresses this gap through the presentation of a novel theoretical account and detailed empirical evidence regarding the implementation of two archetypal cases, the antipersonnel Mine Ban Treaty and International Criminal Court. Both treaties have substantially reshaped expectations and behaviour in their respective domains, but with important variation in the extent and breadth of their impact. These findings provide the impetus for assessing the prospects for similar strategies on other topics of contemporary global concern. This book offers a timely addition to the dynamic and growing literature on the practice and consequences of international governance and should appeal to academics, civil society experts, and foreign policy practitioners working in fields such as security, human rights, and the environment.