Sovereign Choices and Sovereign Constraints (eBook)

Sovereign Choices and Sovereign Constraints (eBook)

Gus Van Harten
Gus Van Harten
Prezzo:
€ 65,51
Compra EPUB
Prezzo:
€ 65,51
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191667961
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Investment arbitrators rely on sovereignty for their legal status just as investor-state disputes usually stem from disagreements about the role of the state in society. As a result, investment arbitration is a vehicle for the exercise of sovereign authority and a site for contesting sovereign choices. This book investigates and evaluates the decision-making record and policy trajectory of international investment arbitration, from theoretical, doctrinal, and empirical perspectives. It analyses the extent to which the system used to resolve disputes impacts on the role of government, affecting diverse constituencies, as opposed to limiting itself to case-specific disputes between a single business enterprise and state entity. The book provides a comprehensive review of known awards in order to determine the types of government measures that have triggered disputes. It investigates how investment arbitrators have exercised their authority in recent case law. It provides a review of the approaches adopted in the reasoning of investment treaty tribunals on questions of judicial deference and respect for sovereign decision-makers. In doing so, it determines whether investment tribunals have taken a predominantly assertive approach to investor protection, without regard to their relative lack of accountability, capacity, or proximity in some cases. This approach does not sit comfortably with the relative restraint seen by domestic and international courts in similar contexts. The book argues that the unique characteristics of investment treaty arbitration make the experience of domestic judicial review more pertinent to international investment arbitration than to any other contexts for international adjudication. However, it argues that mediating devices in some form should be incorporated into the process in order to solve the tension between the extensive scope and potency of international investment arbitration as an important site of global governance, and the challenges of the review function in reviewing decisions which have strong claims to having comprehensive regulatory expertise, inclusive decision-making, electoral or other public accountability, or greater proximity to the underlying facts and context. Online Appendices