Taken at the Flood (eBook)

Taken at the Flood (eBook)

Robin Waterfield
Robin Waterfield
Prezzo:
€ 11,74
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,74
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Ancient Warfare and Civilization
Codice EAN: 9780191664144
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Romans first set military foot on Greek soil in 229 BCE; only sixty or so years later it was all over, and shortly thereafter Greece became one of the first provinces of the emerging Roman Empire. It was an incredible journey - a swift, brutal, and determined conquest of the land to whose art, philosophy, and culture the Romans owed so much. Rome found the eastern Mediterranean divided, in an unstable balance of power, between three great kingdoms - the three Hellenistic kingdoms that had survived and flourished after the wars of Alexander the Great's Successors: Macedon, Egypt, and Syria. Internal troubles took Egypt more or less out of the picture, but the other two were reduced by Rome. Having established itself, by its defeat of Carthage, as the sole superpower in the western Mediterranean, Rome then systematically went about doing the same in the east, until the entire Mediterranean was under her control. Apart from the thrilling military action, the story of the Roman conquest of Greece is central to the story of Rome itself and the empire it created. As Robin Waterfield shows, the Romans developed a highly sophisticated method of dominance by remote control over the Greeks of the eastern Mediterranean - the cheap option of using authority and diplomacy to keep order rather than standing armies. And it is a story that raises a number of fascinating questions about Rome, her empire, and her civilization. For instance, to what extent was the Roman conquest a planned and deliberate policy? What was it about Roman culture that gave it such a will for conquest? And what was the effect on Roman intellectual and artistic culture, on their very identity, of their entanglement with an older Greek civilization, which the Romans themselves recognized as supreme?