The Roar of the Lion: The Untold Story of Churchill's World War II Speeches (eBook)

The Roar of the Lion: The Untold Story of Churchill's World War II Speeches (eBook)

Toye Richard
Toye Richard
Prezzo:
€ 11,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191664069
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

''My aunt, listening to the Prime Minister's speech, remarked of <"our greatest="" orator="">", <"he's no="" speaker,="" is="" he?="">"' -diary of teacher M.A. Pratt, 11 Nov. 1942. The popular story of Churchill's war-time rhetoric is a simple one: the British people were energized and inspired by his speeches, which were almost universally admired and played an important role in the ultimate victory over Nazi Germany. Richard Toye now re-examines this accepted national story - and gives it a radical new spin. Using survey evidence and the diaries of ordinary people, he shows how reactions to Churchill's speeches at the time were often very different from what we have always been led to expect. His first speeches as Prime Minister in the dark days of 1940 were by no means universally acclaimed - indeed, many people thought that he was drunk during his famous 'finest hour' broadcast - and there is little evidence that they made a decisive difference to the British people's will to fight on. In actual fact, as Toye shows, mass enthusiasm sat side-by-side with considerable criticism and dissent from ordinary people. Yes, there were speeches that stimulated, invigorated, and excited many. But there were also speeches which caused depression and disappointment in many others, and which sometimes led to workplace or family arguments. Yet this more complex reality has been consistently obscured from the historical record by the overwhelming power of a treasured national myth. The first systematic, archive based examination of Churchill's World War II rhetoric as a whole, The Roar of the Lion considers his oratory not merely as a series of 'great speeches', but as calculated political interventions which had diplomatic repercussions far beyond the effect on the morale of listeners in Britain. Considering his failures as well as his successes, the book moves beyond the purely celebratory tone of much of the existing literature. It offers new insight into how the speeches were written and delivered - and shows how Churchill's words were received at home, amongst allies and neutrals, and within enemy and occupied countries. This is the essential book on Churchill's war-time speeches. It presents us with a dramatically new take on the politics of the 1940s - one that will change the way we think about Churchill's oratory forever.