Weeping Britannia (eBook)

Weeping Britannia (eBook)

Thomas Dixon
Thomas Dixon
Prezzo:
€ 8,35
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,35
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191663574
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

There is a persistent myth about the British: that we are a nation of stoics, with stiff upper lips, repressed emotions, and inactive lachrymal glands. Weeping Britannia - the first history of crying in Britain - comprehensively debunks this myth. Far from being a persistent element in the 'national character', the notion of the British stiff upper lip was in fact the product of a relatively brief and militaristic period of our past, from about 1870 to 1945. In earlier times we were a nation of proficient, sometimes virtuosic moral weepers. To illustrate this perhaps surprising fact, Thomas Dixon charts six centuries of weeping Britons, and theories about them, from the medieval mystic Margery Kempe in the early fifteenth century, to Paul Gascoigne's famous tears in the semi-finals of the 1990 World Cup. In between, the book includes the tears of some of the most influential figures in British history, from Oliver Cromwell to Margaret Thatcher (not forgetting George III, Queen Victoria, Charles Darwin, and Winston Churchill along the way). But the history of weeping in Britain is not simply one of famous tear-stained individuals. These tearful micro-histories all contribute to a bigger picture of changing emotional ideas and styles over the centuries, touching on many other fascinating areas of our history. For instance, the book also investigates the histories of painting, literature, theatre, music and the cinema to discover how and why people have been moved to tears by the arts, from the sentimental paintings and novels of the eighteenth century and the romantic music of the nineteenth, to Hollywood weepies, expressionist art, and pop music in the twentieth century. Weeping Britannia is simultaneously a museum of tears and a philosophical handbook, using history to shed new light on the changing nature of Britishness over time, as well as the ever-shifting ways in which we express and understand our emotional lives. The story that emerges is one in which a previously rich religious and cultural history of producing and interpreting tears was almost completely erased by the rise of a stoical and repressed British empire in the late nineteenth century. Those forgotten philosophies of tears and feeling can now be rediscovered. In the process, readers might perhaps come to view their own tears in a different light, as something more than mere emotional incontinence.