Discovering the musical mind (eBook)

Discovering the musical mind (eBook)

Jeanne Bamberger
Jeanne Bamberger
Prezzo:
€ 57,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 57,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191663314
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Following her distinguished earlier career as a concert pianist and later as a music theorist, Jeanne Bamberger conducted countless case studies analysing musical development and creativity the results of which were published in important scientific journals. Discovering musical mind draws together in one source these classic studies, offering the chance to revisit and reconsider some of her conclusions. Reviewing the data in light of current theories of cognitive development, she discusses how some of the conclusions she drew stand up to scrutiny, whilst in other cases, anomalies turn out to have greater significance than expected. The book is a collection of Bamberger's papers from 1975 to 2011. It includes her first study of Beethoven's original fingerings, her beginning work with children's invented notations, close observations and analysis of children in the Laboratory for Making Things, studies of musically gifted children, and the emergent musical development of students in elementary-secondary school and university undergraduate and graduate studies. The observations and research lead to the development of an interactive, computer-based music environment that uses her pragmatic theory of musical development as the basis for a project-oriented program for teaching and learning. Unlike other collections, the book is both interdisciplinary and strongly practical. It brings together and integrates Bamberger's background in music theory, research in music perception and music education, performance, cognitive development, artificial intelligence, and procedural music composition. Her multi-faceted approach to music theory and music pedagogy is guided throughout by her commitment to an understanding and respect for an individual's natural, creative musical intelligence. This natural competence becomes the formative ground on which to help people of all ages build an ever growing understanding and engagement with the evolving structures of the world's music. Bringing together a body of research currently scattered across a range of journals, or simply no longer available, the book will make fascinating reading for those in the fields of musical developmental and educational psychology.