Beyond the Banality of Evil (eBook)

Beyond the Banality of Evil (eBook)

Augustine Brannigan
Augustine Brannigan
Prezzo:
€ 67,38
Compra EPUB
Prezzo:
€ 67,38
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Clarendon Studies in Criminology
Codice EAN: 9780191662133
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Positioning itself within significant developments in genocide studies arising from misgivings about two noteworthy observers, Arendt and Milgram, this book asks what lies 'beyond the banality of evil'? And suggests the answer lies within criminology. Offering the author's reflections about how to interpret genocide as a crime, Beyond the Banality of Evil: Criminology and Genocide endeavours to understand how the theories of criminal motivation might shed light on these stunning events and make them comprehensible. While a great deal has been written about the shortcomings of the obedience paradigm and 'desk murderers' when discussing the Holocaust, little has been said of what results when investigations are taken beyond these limitations. Through examination and analysis of the literature surrounding genocide studies, Brannigan frames the events within a general theoretical approach to crime before applying his own revised model, specifically to Rwanda and drawn from field-work in 2004 and 2005. This provides a new and compelling account of the dynamics of the 1994 genocide and its distinctive attributes of speed, popularity, totality and emotional indifference. With a focus on the disarticulation of personal culpability among ordinary perpetrators, Beyond the Banality of Evil questions the effectiveness of individual-level guilt imputation in these politically based, collectively orchestrated crimes, and raises doubts about the utility of criminal indictments that have evolved in the context of models of individual misconduct.