European Agencies (eBook)

European Agencies (eBook)

Madalina Busuioc
Madalina Busuioc
Prezzo:
€ 103,68
Compra EPUB
Prezzo:
€ 103,68
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Studies in European Law
Codice EAN: 9780191650932
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

European agencies have been created at a rapid pace in recent years in a multitude of highly pertinent and sensitive fields ranging from pharmaceuticals and aviation safety to chemicals or financial supervision. This agency phenomenon shows no signs of relenting, and the trend in recent years is towards the delegation of ever-broader powers. These bodies, meant to operate at arm's length from political control, have real power and their opinions and decisions can have a direct impact on individuals, regulators, and member states. Given the powers wielded by the agencies, who is responsible for holding these non-majoritarian actors to account? Is the growing concern surrounding agency accountability 'much ado about nothing' or are we faced with the threat of a powerful and unaccountable bureaucracy? These are precisely the questions that this book seeks to answer. It thus addresses one of the most relevant topics in current European governance: the accountability of European agencies. Scholars have increasingly called attention to the risk of placing too much power in the hands of such agencies, which operate at arm's length from traditional controls and cannot easily be held accountable for their actions. Although this is a major issue of concern, systematic empirical research into the topic is lacking. This book addresses empirically whether, and if so on what counts, agency accountability is problematic. It examines how the accountability system of European agencies operates at both the de jure as well as the de facto level, through an examination of legal provisions, relevant case law as well as policy documents and extensive interview material. Reflecting on these findings, the book also offers important theoretical insights for our understanding and study of accountability in a complex regulatory regime such as the EU context. The book follows a multi-disciplinary approach and is at the cutting edge of law and public administration.