Philosophical Foundations of Discrimination Law (eBook)

Philosophical Foundations of Discrimination Law (eBook)

Prezzo:
€ 70,09
Compra EPUB
Prezzo:
€ 70,09
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Hellman Deborah; Moreau Sophia
Editore: OUP Oxford
Collana: Philosophical Foundations of Law
Codice EAN: 9780191641305
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How do we understand and justify the particular partialities that discrimination law tries to protect against? Are different discrimination laws from around the world grounded in a single set of norms? And does discrimination law fail to treat people as individuals? The philosophical study around discrimination law in the private and public sector is a relatively young field of inquiry. This is owing to the fact that anti-discrimination laws are relatively new. It is arguably only since the Second World War that these rights have been adopted by countries in a broad sense, ensuring that all citizens have civil rights and the right to non-discrimination. Theory around discrimination law has until recently been threefold, doctrinal in its approach, questioning equality - why it matters and why should it influence legislatures in the design of policy - and thirdly focusing on the issue of affirmative action. This volume takes a fresh look at the philosophy of discrimination law, identifying points of discussion in need of further study. It addresses how we are to understand and justify laws prohibiting discrimination. For instance, how discrimination might be best conceived - as a personal wrong or as an unfair distribution of resources. The volume then turns to a number of meta-theoretical questions, whether different discrimination laws are coherent and grounded in collectively held beliefs or are instead a collection of very different rules that have no underlying coherence. Lastly, the authors focus on issues in discrimination law that are currently the topic of considerable political debate. The questions raised here are urgent and necessary and it is the hope of the authors that other academics and philosophers may join in their discussions.