East Wind (eBook)

East Wind (eBook)

Tom Buchanan
Tom Buchanan
Prezzo:
€ 84,44
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,44
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191640735
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

East Wind offers the first complete, archive-based account of the relationship between China and the British Left, from the rise of modern Chinese nationalism to the death of Mao Tse tung. Beginning with the "Hands Off China" movement of the mid-1920s, Tom Buchanan charts the mobilisation of British opinion in defence of China against Japanese aggression, 1931-1945, and the role of the British left in relations with the People's Republic of China after 1949. He shows how this relationship was placed under stress by the growing unpredictability of Communist China, above all by the Sino-Soviet dispute and the Cultural Revolution, which meant that by the 1960s China was actively supported only by a dwindling group of enthusiasts. The impact of the suppression of the student protests in Tiananmen Square (June 1989) is addressed as an epilogue. East Wind argues that the significance of the left's relationship with China has been unjustly overlooked. There were many occasions, such as the mid-1920s, the late 1930s and the early 1950s, when China demanded the full attention of the British left. It also argues that there is nothing new in the current fascination with China's emergence as an economic power. Throughout these decades the British left was aware of the immense, unrealised potential of the Chinese economy, and of how China's economic growth could transform the world. In addition to analysing the role of the political parties and pressure groups of the left, Buchanan sheds new light on the activities of many well-known figures in support of China, including intellectuals such as Bertrand Russell, R H Tawney and Joseph Needham. Many other interesting stories emerge, concerning less well-known figures, which show the complexity of personal links between Britain and China during the twentieth century.