Before the Nation (eBook)

Before the Nation (eBook)

Nicholas Doumanis
Nicholas Doumanis
Prezzo:
€ 40,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 40,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191638039
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

It is common for survivors of ethnic cleansing and even genocide to speak nostalgically about earlier times of intercommunal harmony and brotherhood. After being driven from their Anatolian homelands, Greek Orthodox refugees insisted that they 'lived well with the Turks', and yearned for the days when they worked and drank coffee together, participated in each other's festivals, and even prayed to the same saints. Historians have never showed serious regard to these memories, given the refugees had fled from horrific 'ethnic' violence that appeared to reflect deep-seated and pre-existing animosities. Refugee nostalgia seemed pure fantasy; perhaps contrived to lessen the pain and humiliations of displacement. Before the Nation argues that there is more than a grain of truth to these nostalgic traditions. It points to the fact that intercommunality, a mode of everyday living based on the accommodation of cultural difference, was a normal and stabilizing feature of multi-ethnic societies. Refugee memory and other ethnographic sources provide ample illustration of the beliefs and practices associated with intercommunal living, which local Muslims and Christian communities likened to a common moral environment. Drawing largely from an oral archive containing interviews with over 5000 refugees, Nicholas Doumanis examines the mentalities, cosmologies, and value systems as they relate to cultures of coexistence. He furthermore rejects the commonplace assumption that the empire was destroyed by intercommunal hatreds. Doumanis emphasizes the role of state-perpetrated political violence which aimed to create ethnically homogenous spaces, and which went some way in transforming these Anatolians into Greeks and Turks.