Tough Choices (eBook)

Tough Choices (eBook)

Williams LisaRalphs RobertSeddon Toby
Williams LisaRalphs RobertSeddon Toby
Prezzo:
€ 64,68
Compra EPUB
Prezzo:
€ 64,68
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Clarendon Studies in Criminology
Codice EAN: 9780191634239
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In recent years, British drug policy has undergone a transformation: tackling 'drug-driven' crime through criminal justice interventions has arguably become the central priority and focus. The 'criminal justice turn', as the authors refer to current UK drugs policy, is based on three simple and linked assumptions: drug-driven property crime is a major driver of local area crime rates, especially in deprived neighbourhoods; the criminal justice system can be used to target these drug-motivated offenders and direct them into treatment; and treatment can lead to significant reductions in their offending. Tough Choices: Risk, Security and the Criminalization of Drug Policy explores a series of questions about the 'criminal justice' turn in British drugs policy, from why it happened at all to what led policy to unfold in the way that it did, by analyzing policy documents and over 200 interviews conducted with key players in the policy development and implementation process. At the practice level, the authors explore how the strategic vision of the drug-crime 'problem' has shaped the ways in which drug-using offenders are identified, targeted and managed - in other words, why the implementation of the Drug Interventions Programme on the ground has taken the forms that it has. This is addressed through a detailed examination of practice in three local areas. Both the emergence of this new policy direction and its implementation in practice can best be understood as part of a wider transformation in governance in which risk-based thinking has become central to the ways in which we seek to address our contemporary insecurities. The book is based on a 30-month ESRC-funded research project on the Drug Interventions Programme and draws on the extensive empirical data generated during the project.