Young John McGahern (eBook)

Young John McGahern (eBook)

Denis Sampson
Denis Sampson
Prezzo:
€ 11,12
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,12
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191633355
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

John McGahern was the most admired Irish novelist of the past fifty years. His accessible fiction won him a wide readership throughout Ireland, but the accomplishment of his craft ensured that he also became known as a writer's writer. He set his novels in places he knew intimately-Dublin, London, and the West of Ireland, where he grew up-and became known for the intimacy and honesty of his mapping of home truths of Irish life. His first novel, The Barracks, was widely hailed as a classic on publication in 1963, and his later work, including Amongst Women and That They May Face the Rising Sun, and, indeed, Memoir, is built on the stylistic foundation of that novel. The first ten years of McGahern's career were the crucial, for it was during this time that he became an artist. This book explores a young man's discovery of literature. McGahern's youthful realization that books provide both intense pleasure and a spiritual lifeline towards a unique kind of knowledge matured in his twenties. Struggling to overcome desolating experiences in childhood, and abandoning conventional beliefs, he found his anchor in European literary classics. His discovery of how a powerful individual personality could be embedded in novels and stories inspired him. He became an impassioned reader of Proust, Tolstoy, and Flaubert as well as a select few local writers, the poet Patrick Kavanagh and the novelist Michael McLaverty, whose work more closely mirrored his own experience and aspirations. Denis Sampson recreates McGahern's personal and cultural circumstances in Dublin and London in the fifties and early sixties: his absorption of the lives and the work of classic writers; his shrewd observations of those he encountered; his definition of the kind of poetic writer he wished to become. He consider McGahern's first efforts as an apprentice novelist and weaves the inner story of the writing of The Barracks in 1960-62 into a narrative of his imaginative formation. This is an account of McGahern's triumphant emergence from what he called 'my years of training in the secret Dublin years'. In the decades that followed, whilst he experimented in styles and genres, the foundational aspects of his identity as a writer remained constant.