How Interpretation Makes International Law (eBook)

How Interpretation Makes International Law (eBook)

Ingo Venzke
Ingo Venzke
Prezzo:
€ 27,86
Compra EPUB
Prezzo:
€ 27,86
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191631962
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Challenging the classic narrative that sovereign states make the law that constrains them, this book argues that treaties and other sources of international law form only the starting point of legal authority. Interpretation can shift the meaning of texts and, in its own way, make law. In the practice of interpretation actors debate the meaning of the written and customary laws, and so contribute to the making of new law. In such cases it is the actor's semantic authority that is key - the capacity for their interpretation to be accepted and become established as new reference points for legal discourse. The book identifies the practice of interpretation as a significant space for international lawmaking, using the key examples of the UN High Commissioner for Refugees and the Appellate Body of the WTO to show how international institutions are able to shape and develop their constituent instruments by adding layers of interpretation, and moving the terms of discourse. The book applies developments in linguistics to the practice of international legal interpretation, building on semantic pragmatism to overcome traditional explanations of lawmaking and to offer a fresh account of how the practice of interpretation makes international law. It discusses the normative implications that arise from viewing interpretation in this light, and the implications that the importance of semantic changes has for understanding the development of international law. The book tests the potential of international law and its doctrine to respond to semantic change, and ultimately ponders how semantic authority can be justified democratically in a normative pluriverse.