Rwanda's Gacaca Courts (eBook)

Rwanda's Gacaca Courts (eBook)

Paul Christoph Bornkamm
Paul Christoph Bornkamm
Prezzo:
€ 52,30
Compra EPUB
Prezzo:
€ 52,30
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Monographs in International Humanitarian & Criminal Law
Codice EAN: 9780191627590
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Rwanda's Gacaca courts provide an innovative response to the genocide of 1994. Incorporating elements of both African dispute resolution and of Western-style criminal courts, Gacaca courts are in line with recent trends to revive traditional grassroots mechanisms as a way of addressing a violent past. Having been devised as a holistic approach to prosecution and punishment as well as to healing and repairing, they also reflect the increasing importance of victim participation in international criminal justice. This book critically examines the Gacaca courts' achievements as a mechanism of criminal justice and as a tool for healing, repairing, and reconciling the shattered communities. Having prosecuted over one million people suspected of crimes during the 1994 genocide, the courts have been both praised for their efficiency and condemned for their lack of due process. Drawing upon extensive observations of trial proceedings, this book is the first to provide a detailed analysis of the Gacaca legislation and its practical implementation. It discusses the Gacaca courts within the framework of transitional and international criminal justice and argues that, despite the trend towards local, tailor-made solutions to the challenges of political transition, there is a common set of principles to be respected in addressing the past. Evaluating the Gacaca courts against the backdrop of existing or emerging principles, such as the duties to investigate and prosecute, and the right to the truth, the book provides a sophisticated critique of Rwanda's reconciliation policy. In doing so, it contributes to the development and the clarification of these principles. It concludes that Gacaca courts have achieved a great deal in stimulating a basic discourse on the genocide, but they have also contributed to assigning collective responsibility and may thus end up deepening the divides within Rwandan society.