Scottish and Irish Romanticism (eBook)

Scottish and Irish Romanticism (eBook)

Murray Pittock
Murray Pittock
Prezzo:
€ 45,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 45,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191617003
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Scottish and Irish Romanticism is the first single-author book to address the main non-English Romanticisms of the British Isles. Murray Pittock begins by questioning the terms of his chosen title as he searches for a definition of Romanticism and for the meaning of 'national literature'. He proposes certain determining 'triggers' for the recognition of the presence of a national literature, and also deals with two major problems which are holding back the development of a new and broader understanding of British Isles Romanticisms: the survival of outdated assumptions in ostensibly more modern paradigms, and a lack of understanding of the full range of dialogues and relationships across the literatures of these islands. The theorists whose works chiefly inform the book are Bakhtin, Fanon and Habermas, although they do not define its arguments, and an alertness to the ways in which other literary theories inform each other is present throughout the book. Pittock examines in turn the historiography, prejudices, and assumptions of Romantic criticism to date, and how our unexamined prejudices still stand in the way of our understanding of individual traditions and the dialogues between them. He then considers Allan Ramsay's role in song-collecting, hybridizing high cultural genres with broadside forms, creating in synthetic Scots a 'language really used by men', and promoting a domestic public sphere. Chapters 3 and 4 discuss the Scottish and Irish public spheres in the later eighteenth century, together with the struggle for control over national pasts, and the development of the cults of Romance, the Picturesque and Sentiment: Macpherson, Thomson, Owenson and Moore are among the writers discussed. Chapter 5 explores the work of Robert Fergusson and his contemporaries in both Scotland and Ireland, examining questions of literary hybridity across not only national but also linguistic borders, while Chapter 6 provides a brief literary history of Burns' descent into critical neglect combined with a revaluation of his poetry in the light of the general argument of the book. Chapter 7 analyzes the complexities of the linguistic and cultural politics of the national tale in Ireland through the work of Maria Edgeworth, while the following chapter considers of Scott in relation to the national tale, Enlightenment historiography, and the European nationalities question. Chapter 9 looks at the importance of the Gothic in Scottish and Irish Romanticism, particularly in the work of James Hogg and Charles Maturin, while Chapter 10, 'Fratriotism', explores a new concept in the manner in which Scottish and Irish literary, political and military figures of the period related to Empire.