The Philosophy of Elizabeth Anscombe (eBook)

The Philosophy of Elizabeth Anscombe (eBook)

Roger Teichmann
Roger Teichmann
Prezzo:
€ 44,92
Compra EPUB
Prezzo:
€ 44,92
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191616990
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

One of the most important philosophers of recent times, Elizabeth Anscombe wrote books and articles on a wide range of topics, including the ground-breaking monograph Intention. Her work is original, challenging, often difficult, always insightful; but it has frequently been misunderstood, and its overall significance is still not fully appreciated. This book is the first major study of Anscombe's philosophical oeuvre. In it, Roger Teichmann presents Anscombe's main ideas, bringing out their interconnections, elaborating and discussing their implications, pointing out objections and difficulties, and aiming to give a unified overview of her philosophy. Many of Anscombe's arguments are relevant to contemporary debates, as Teichmann shows, and on a number of topics what Anscombe has to say constitutes a powerful alternative to dominant or popular views. Among the writings discussed are Intention, 'Practical Inference', 'Modern Moral Philosophy', 'Rules, Rights and Promises', 'On Brute Facts', 'The First Person', 'The Intentionality of Sensation', 'Causality and Determination', An Introduction to Wittgenstein's Tractatus, 'The Question of Linguistic Idealism', and a number of other pieces, including some that are little known or hard to obtain. A complete bibliography of Anscombe's writings is also included. Ranging from the philosophy of action, through ethics, to philosophy of mind, metaphysics, and the philosophy of logic and language, this book is a study of one of the most significant bodies of work in modern philosophy, spanning more than fifty years, and as pertinent today as ever.