Cultures of Plague (eBook)

Cultures of Plague (eBook)

K. Cohn Jr. Samuel
K. Cohn Jr. Samuel
Prezzo:
€ 52,09
Compra EPUB
Prezzo:
€ 52,09
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191615887
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Cultures of Plague opens a new chapter in the history of medicine. Neither the plague nor the ideas it stimulated were static, fixed in a timeless Galenic vacuum over five centuries, as historians and scientists commonly assume. As plague evolved in its pathology, modes of transmission, and the social characteristics of its victims, so too did medical thinking about plague develop. This study of plague imprints from academic medical treatises to plague poetry highlights the most feared and devastating epidemic of the sixteenth-century, one that threatened Italy top to toe from 1575 to 1578 and unleashed an avalanche of plague writing. From erudite definitions, remote causes, cures and recipes, physicians now directed their plague writings to the prince and discovered their most 'valiant remedies' in public health: strict segregation of the healthy and ill, cleaning streets and latrines, addressing the long-term causes of plague-poverty. Those outside the medical profession joined the chorus. In the heartland of Counter-Reformation Italy, physicians along with those outside the profession questioned the foundations of Galenic and Renaissance medicine, even the role of God. Assaults on medieval and Renaissance medicine did not need to await the Protestant-Paracelsian alliance of seventeenth-century in northern Europe. Instead, creative forces planted by the pandemic of 1575-8 sowed seeds of doubt and unveiled new concerns and ideas within that supposedly most conservative form of medical writing, the plague tract. Relying on health board statistics and dramatized with eyewitness descriptions of bizarre happenings, human misery, and suffering, these writers created the structure for plague classics of the eighteenth century, and by tracking the contagion's complex and crooked paths, they anticipated trends of nineteenth-century epidemiology.