Cosmology and Self in the Apostle Paul (eBook)

Cosmology and Self in the Apostle Paul (eBook)

Troels Engberg-Pedersen
Troels Engberg-Pedersen
Prezzo:
€ 51,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 51,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191615795
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Cosmology and Self in the Apostle Paul challenges the traditional reading of Paul. Troels Engberg-Pedersen argues that the usual, mainly cognitive and metaphorical, ways of understanding central Pauline concepts, such as 'being in Christ', 'having God's pneuma (spirit), Christ's pneuma, and Christ himself in one', must be supplemented by a literal understanding that directly reflects Paul's cosmology. Engberg-Pedersen shows that Paul's cosmology, not least his understanding of the pneuma, was a materialist, bodily one: the pneuma was a physical element that would at the resurrection act directly on the ordinary human bodies of believers and transform them into 'pneumatic bodies'. This literal understanding of the future events is then traced back to the Pauline present as Engberg-Pedersen considers how Paul conceived in bodily terms of a range of central themes like his own conversion, his mission, the believers' reception of the pneuma in baptism, and the way the apostle took the pneuma to inform his own and their ways of life from the beginning to the projected end. In developing this picture of Paul's world view, an explicitly philosophically oriented form of interpretation ('philosophical exegesis') is employed, in which the interpreter applies categories of interpretation that make sense philosophically, whether in an ancient or a modern context. For this enterprise Engberg-Pedersen draws in particular on ancient Stoic materialist and monistic physics and cosmology - as opposed to the Platonic, immaterialist and dualistic categories that underlie traditional readings of Paul - and on modern ideas on 'religious experience', 'self', 'body' and 'practice' derived from Foucault and Bourdieu. In this way Paul is shown to have spelled out philosophically his Jewish, 'apocalyptic' world view, which remains a central feature of his thought. The book states the cosmological case for the author's earlier 'ethical' reading of Paul in his prize-winning book, Paul and the Stoics (2000).