Shakespeare and Literary Theory (eBook)

Shakespeare and Literary Theory (eBook)

Jonathan Gil Harris
Jonathan Gil Harris
Prezzo:
€ 26,51
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,51
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Shakespeare Topics
Codice EAN: 9780191614415
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

OXFORD SHAKESPEARE TOPICS General Editors: Peter Holland and Stanley Wells Oxford Shakespeare Topics provide students and teachers with short books on important aspects of Shakespeare criticism and scholarship. Each book is written by an authority in its field, and combines accessible style with original discussion of its subject. How is it that the British literary critic Terry Eagleton can say that 'it is difficult to read Shakespeare without feeling that he was almost certainly familiar with the writings of Hegel, Marx, Nietzsche, Freud, Wittgenstein and Derrida', or that the Slovenian psychoanalytic theorist Slavoj %Zi%zek can observe that 'Shakespeare without doubt had read Lacan'? Shakespeare and Literary Theory argues that literary theory is less an external set of ideas anachronistically imposed on Shakespeare's texts than a mode - or several modes - of critical reflection inspired by, and emerging from, his writing. These modes together constitute what we might call 'Shakespearian theory': theory that is not just about Shakespeare but also derives its energy from Shakespeare. To name just a few examples: Karl Marx was an avid reader of Shakespeare and used Timon of Athens to illustrate aspects of his economic theory; psychoanalytic theorists from Sigmund Freud to Jacques Lacan have explained some of their most axiomatic positions with reference to Hamlet; Michel Foucault's early theoretical writing on dreams and madness returns repeatedly to Macbeth; Jacques Derrida's deconstructive philosophy is articulated in dialogue with Shakespeare's plays, including Romeo and Juliet; French feminism's best-known essay is Hélène Cixous's meditation on Antony and Cleopatra; certain strands of queer theory derive their impetus from Eve Kosofsky Sedgwick's reading of the Sonnets; Gilles Deleuze alights on Richard III as an exemplary instance of his theory of the war machine; and postcolonial theory owes a large debt to Aimé Césaire's revision of The Tempest. By reading what theoretical movements from formalism and structuralism to cultural materialism and actor-network theory have had to say about and in concert with Shakespeare, we can begin to get a sense of how much the DNA of contemporary literary theory contains a startling abundance of chromosomes - concepts, preoccupations, ways of using language - that are of Shakespearian provenance.