Third World Protest (eBook)

Third World Protest (eBook)

Rahul Rao
Rahul Rao
Prezzo:
€ 30,15
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,15
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191614101
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

If boundaries protect us from threats, how should we think about the boundaries of states in a world where threats to human rights emanate from both outside the state and the state itself? Arguing that attitudes towards boundaries are premised on assumptions about the locus of threats to vital interests, Rahul Rao digs beneath two major normative orientations towards boundaries-cosmopolitanism and nationalism-which structure thinking on questions of public policy and identity. Insofar as the Third World is concerned, hegemonic versions of both orientations are underpinned by simplistic imageries of threat. In the cosmopolitan gaze, political and economic crises in the Third World are attributed mainly to factors internal to the Third World state with the international playing the role of heroic saviour. In Third World nationalist imagery, the international is portrayed as a realm of neo-imperialist predation from which the domestic has to be secured. Both images capture widely held intuitions about the sources of threats to human rights, but each by itself provides a resolutely partial inventory of these threats. By juxtaposing critical accounts of both discourses, Rao argues that protest sensibilities in the current conjuncture must be critical of hegemonic variants of both cosmopolitanism and nationalism. The second half of the book illustrates what such a critique might look like. Journeying through the writings of James Joyce, Rabindranath Tagore, Edward Said and Frantz Fanon, the activism of 'anti-globalisation' protesters, and the dilemmas of queer rights activists, Rao demonstrates that important currents of Third World protest have long battled against both the international and the domestic, in a manner that combines nationalist and cosmopolitan sensibilities.