Modernism, Magazines, and the British avant-garde (eBook)

Modernism, Magazines, and the British avant-garde (eBook)

Faith Binckes
Faith Binckes
Prezzo:
€ 111,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 111,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford english monographs
Codice EAN: 9780191613715
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book is a re-examination of the fertile years of early modernism immediately preceding the First World War. During this period, how, where, and under whose terms the avant-garde in Britain would be constructed and consumed were very much to play for. It is the first study to look in detail at two little magazines marginalised from many accounts of this competitive process: Rhythm and the Blue Review. By thoroughly examining not only the content but the interrelated networks that defined and surrounded these publications, Faith Binckes aims to provide a fresh and challenging perspective to the on-going reappraisal of modernism. Founded in 1911, and edited by John Middleton Murry with assistance from Michael Sadleir and subsequently from Katherine Mansfield, Rhythm and The Blue Review featured a series of pivotal moments. Rhythm was the arena for a challenge to Roger Fry's vision of Post-Impressionism, for the introduction of Picasso to a British audience, for early short stories and reviews by Lawrence, and for Mansfield's discovery of a voice in which to frame her breakthrough writing on New Zealand. A further context for many of these experiments was the extended and acrimonious debate Rhythm conducted with A.R. Orage's New Age, in which issues of the proper gender, generation, and formulation of modernity were debated month by month. However, reading magazines as vehicles for avant-garde development can only provide half the story. The book also pays close attention to their dialogic, reproductive, and periodical nature, and explores the strategies at work within the terminology of the new. Crucially, it argues that they offer compelling material evidence for the consistently mobile and multiple boundaries of the modern, and puts forward a compelling case for focusing upon the specificity of magazines as a medium for literary and artistic innovation.