Not a Chimp (eBook)

Not a Chimp (eBook)

Jeremy Taylor
Jeremy Taylor
Prezzo:
€ 8,35
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,35
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191613586
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Humans are primates, and our closest relatives are the other African apes - chimpanzees closest of all. With the mapping of the human genome, and that of the chimp, a direct comparison of the differences between the two, letter by letter along the billions of As, Gs, Cs, and Ts of the DNA code, has led to the widely vaunted claim that we differ from chimps by a mere 1.6% of our genetic code. A mere hair's breadth genetically! To a rather older tradition of anthropomorphizing chimps, trying to get them to speak, dressing them up for 'tea parties', was added the stamp of genetic confirmation. It also began an international race to find that handful of genes that make up the difference - the genes that make us uniquely human. But what does that 1.6% really mean? And should it really lead us to consider extending limited human rights to chimps, as some have suggested? Are we, after all, just chimps with a few genetic tweaks? Is our language and our technology just an extension of the grunts and ant-collecting sticks of chimps? In this book, Jeremy Taylor sketches the picture that is emerging from cutting edge research in genetics, animal behaviour, and other fields. The indications are that the so-called 1.6% is much larger and leads to profound differences between the two species. We shared a common ancestor with chimps some 6-7 million years ago, but we humans have been racing away ever since. One in ten of our genes, says Taylor, has undergone evolution in the past 40,000 years! Some of the changes that happened since we split from chimpanzees are to genes that control the way whole orchestras of other genes are switched on and off, and where. Taylor shows, using studies of certain genes now associated with speech and with brain development and activity, that the story looks to be much more complicated than we first thought. This rapidly changing and exciting field has recently discovered a host of genetic mechanisms that make us different from other apes. As Taylor points out, for too long we have let our sentimentality for chimps get in the way of our understanding. Chimps use tools, but so do crows. Certainly chimps are our closest genetic relatives. But relatively small differences in genetic code can lead to profound differences in cognition and behaviour. Our abilities give us the responsibility to protect and preserve the natural world, including endangered primates. But for the purposes of human society and human concepts such as rights, let's not pretend that chimps are humans uneducated and undressed. We've changed a lot in those 12 million years.