Recognizing States (eBook)

Recognizing States (eBook)

Mikulas Fabry
Mikulas Fabry
Prezzo:
€ 97,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 97,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191609855
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book examines recognition of new states, the practice historically employed to regulate membership in international society. The last twenty years have witnessed new or lingering demands for statehood in different areas of the world. The claims of some, like those of Bosnia and Herzegovina, Eritrea, Croatia, Georgia and East Timor, have achieved general recognition; those of others, like Kosovo, Tamil Eelam, South Ossetia, Abkhazia and Somaliland, have not. However, even as most of these claims gave rise to major conflicts and international controversies, the criteria for acknowledgment of new states have elicited little systematic scholarship. Drawing upon writings of English School theorists, this study charts the practice from the late eighteenth century until the present. Its central argument is that for the past two hundred years state recognition has been tied to the idea of self-determination of peoples. Two versions of the idea have underpinned the practice throughout most of this period - self-determination as a negative and a positive right. The negative idea, dominant from 1815 to 1950, took state recognition to be acknowledgment of an achievement of de facto statehood by a people desiring independence. Self-determination was expressed through, and externally gauged by, self-attainment. The positive idea, prevalent since the 1950s, took state recognition to be acknowledgment of an entitlement to independence in international law. The development of self-determination as a positive international right, however, has not led to a disappearance of claims of statehood that stand outside of its confines. Groups that are deeply dissatisfied with the countries in which they presently find themselves continue to make demands for independence even though they may have no positive entitlement to it. The book concludes by expressing doubt that contemporary international society can find a sustainable basis for recognizing new states other than the original standard of de facto statehood.