Pleasures of Benthamism (eBook)

Pleasures of Benthamism (eBook)

Kathleen Blake
Kathleen Blake
Prezzo:
€ 66,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 66,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191609800
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book offers a fresh look at the often-censured but imperfectly understood traditions of Utilitarianism and political economy in their bearing for Victorian literature and culture. It treats writings by Jeremy Bentham, Adam Smith, Thomas Malthus, David Ricardo, James and John Stuart Mill, Charles Dickens, Thomas Carlyle, Anthony Trollope, George Eliot, Elizabeth Gaskell, and Rabindranath Tagore. It sets texts in historical context, examines style as well as ideas, and aims to widen awareness of commonalities across seemingly divided expressions of the age. A work of 'new economic criticism,' it also treats Utilitarianism, close kin to political economy but even more poorly understood and poorly regarded. No other literary study addresses Bentham so fully. The book further contributes to study of Victorian literature-and-liberalism and Victorian liberalism-and-imperialism. It challenges a high-cultural perspective and a perspective of ideology-critique that derive from F. R. Leavis and Michel Foucault and inform the prevailing idea of Victorian literature: as contender against the repressive mentality of Mr. Gradgrind, Dickens's caricature of a Smith-Benthamite; against the 'carceral' social discipline of Bentham's Panopticon; and against the 'dismal science.' But 'utility' has the happier meaning of pleasure. This study presents a capitalist, liberal age pursuing utility in commerce, industry, and socioeconomic/political reforms; favourable to freedom; and 'leveling' as regards gender and class. What about empire? a question not generally so squarely confronted in works on Victorian literature-and-economics and Victorian literature-and-liberalism. Shown here is the surprising extent to which liberalism develops as liberalism through 'liberal imperialism'.