Narcissism and Suicide in Shakespeare and his Contemporaries (eBook)

Narcissism and Suicide in Shakespeare and his Contemporaries (eBook)

Eric Langley
Eric Langley
Prezzo:
€ 74,35
Compra EPUB
Prezzo:
€ 74,35
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191609183
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The subjects of this book are the subjects whose subjects are themselves.Narcissus so himself himself forsook,And died to kiss his shadow in the brook.In accusing the introspective Adonis of narcissistic self-absorption, Shakespeare's Venus employs a geminative construction - 'himself himself' - that provides a keynote for this study of Renaissance reflexive subjectivity. Through close analysis of a number of Shakespearean texts - including Venus and Adonis, Romeo and Juliet, Julius Caesar, Hamlet, and Othello - his book illustrates how radical self-reflection is expressed on the Renaissance pageand stage, and how representations of the two seemingly extreme figures of the narcissist and self-slaughterer are indicative of early-modern attitudes to introspection. Encompassing a broad range of philosophical, theological, poetic, and dramatic texts, this study examines period descriptions of the early-modern subject characterised by therhetoric of reciprocation and reflection. The narcissist and the self-slaughter provide models of dialogic but self-destructive identity where private interiority is articulated in terms of self-response, but where this geminative isolation is understood as self-defeating, both selfish and suicidal. The study includes work on Renaissance revisions of Ovid, classical attitudes to suicide, the rhetoric of friendship literature, discussion of early-modern optic theory, and an extended discussionof narcissism in the epyllia tradition. Sustained textual analysis offers new readings of major Shakespearean texts, allowing familiar works of literature to be seen from the unusual and anti-social perspectives of their narcissistic and suicidal protagonists.