The Phenomenal Self (eBook)

The Phenomenal Self (eBook)

Barry Dainton
Barry Dainton
Prezzo:
€ 43,46
Compra EPUB
Prezzo:
€ 43,46
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191608759
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Barry Dainton presents a fascinating new account of the self, the key to which is experiential or phenomenal continuity. Provided our mental life continues we can easily imagine ourselves surviving the most dramatic physical alterations, or even moving from one body to another. It was this fact that led John Locke to conclude that a credible account of our persistence conditions - an account which reflects how we actually conceive of ourselves - should be framed in terms of mental rather than material continuity. But mental continuity comes in different forms. Most of Locke's contemporary followers agree that our continued existence is secured by psychological continuity, which they take to be made up of memories, beliefs, intentions, personality traits, and the like. Dainton argues that that a better and more believable account can be framed in terms of the sort of continuity we find in our streams of consciousness from moment to moment. Why? Simply because provided this continuity is not lost - provided our streams of consciousness flow on - we can easily imagine ourselves surviving the most dramatic psychological alterations. Phenomenal continuity seems to provide a more reliable guide to our persistence than any form of continuity. The Phenomenal Self is a full-scale defence and elaboration of this premise. The first task is arriving at an adequate understanding of phenomenal unity and continuity. This achieved, Dainton turns to the most pressing problem facing any experience-based approach: losses of consciousness. How can we survive them? He shows how the problem can be solved in a satisfactory manner by construing ourselves as systems of experiential capacities. He then moves on to explore a range of further issues. How simple can a self be? How are we related to our bodies? Is our persistence an all-or-nothing affair? Do our minds consist of parts which could enjoy an independent existence? Is it metaphysically intelligible to construe ourselves as systems of capacities? The book concludes with a novel treatment of fission and fusion.