Explorations in Information Space (eBook)

Explorations in Information Space (eBook)

C. Macmillan IanSeok Han KyeongH. Boisot Max
C. Macmillan IanSeok Han KyeongH. Boisot Max
Prezzo:
€ 36,60
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,60
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191608285
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

With the rise of the knowledge economy, the knowledge content of goods and services is going up just as their material content is declining. Economic value is increasingly seen to reside in the former - that is, in intangible assets - rather than in the latter. Yet we keep wanting to turn knowledge back into something tangible, something with definite boundaries which can be measured, manipulated, appropriated, and traded. In short, we want to reify knowledge. Scholars have been debating the nature of knowledge since the time of Plato. Many new insights have been gained from these debates, but little theoretical consensus has been achieved. Through six thematically linked chapters, the book articulates the theoretical approach to the production and distribution of knowledge that underpins Max Boisot's conceptual framework, the Information Space or I-Space. In this way the book looks to provide theoretical and practical underpinnings to Boisot's book Knowledge Assets (OUP, 1998). Following an introductory chapter, how knowledge relates to data and information is first examined in chapter 1, and how different economic actors - entrepreneurs, managers, etc - use knowledge as a basis for action is explored in chapter 2. Chapter 3 looks at how the heterogeneity of economic actors arises naturally from their respective data processing strategies in spite of any similarities in the data that they might share. Chapter 4 argues, contra much transaction-based economics, that an organizational order must have preceded a market order, something that should be reflected in any knowledge-based theory of the firm. Chapter 5 discusses the cultural and institutional significance of different kinds of knowledge flows. Finally, chapter 6 presents an agent-based simulation model, SimISpace, that illustrates how the I-Space might be applied to concrete problems such those of intellectual property rights. A concluding chapter proposes a research agenda based on the theorizing developed in the book. The approach the book sets out is used by a whole range of organizations to issues of knowledge management, policy, economics, and organizational and cultural change.