Epicureanism at the Origins of Modernity (eBook)

Epicureanism at the Origins of Modernity (eBook)

Catherine Wilson
Catherine Wilson
Prezzo:
€ 46,69
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,69
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191608155
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This landmark study examines the role played by the rediscovery of the writings of the ancient atomists, Epicurus and Lucretius, in the articulation of the major philosophical systems of the seventeenth century, and, more broadly, their influence on the evolution of natural science and moral and political philosophy. The target of sustained and trenchant philosophical criticism by Cicero, and of opprobrium by the Christian Fathers of the early Church, for its unflinching commitment to the absence of divine supervision and the finitude of life, the Epicurean philosophy surfaced again in the period of the Scientific Revolution, when it displaced scholastic Aristotelianism. Both modern social contract theory and utilitarianism in ethics were grounded in its tenets. Catherine Wilson shows how the distinctive Epicurean image of the natural and social worlds took hold in philosophy, and how it is an acknowledged, and often unacknowledged presence in the writings of Descartes, Gassendi, Hobbes, Boyle, Locke, Leibniz, Berkeley. With chapters devoted to Epicurean physics and cosmology, the corpuscularian or "mechanical" philosophy, the question of the mortality of the soul, the grounds of political authority, the contested nature of the experimental philosophy, sensuality, curiosity, and the role of pleasure and utility in ethics, the author makes a persuasive case for the significance of materialism in seventeenth-century philosophy without underestimating the depth and significance of the opposition to it, and for its continued importance in the contemporary world. Lucretius's great poem, On the Nature of Things, supplies the frame of reference for this deeply-researched inquiry into the origins of modern philosophy. .