Victorian Glassworlds (eBook)

Victorian Glassworlds (eBook)

Isobel Armstrong
Isobel Armstrong
Prezzo:
€ 78,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 78,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191607127
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Isobel Armstrong's startlingly original and beautifully illustrated book tells the stories that spring from the mass-production of glass in nineteenth-century England. Moving across technology, industry, local history, architecture, literature, print culture, the visual arts, optics, and philosophy, it will transform our understanding of the Victorian period. The mass production of glass in the nineteenth century transformed an ancient material into a modern one, at the same time transforming the environment and the nineteenth-century imagination. It created a new glass culture hitherto inconceivable. Glass culture constituted Victorian modernity. It was made from infinite variations of the prefabricated glass panel, and the lens. The mirror and the window became its formative elements, both the texts and constituents of glass culture. The glassworlds of the century are heterogeneous. They manifest themselves in the technologies of the factory furnace, in the myths of Cinderella and her glass slipper circulated in print media, in the ideologies of the conservatory as building type, in the fantasia of the shopfront, in the production of chandeliers, in the Crystal Palace, and the lens-made images of the magic lantern and microscope. But they were nevertheless governed by two inescapable conditions. First, to look through glass was to look through the residues of the breath of an unknown artisan, because glass was mass produced by incorporating glassblowing into the division of labour. Second, literally a new medium, glass brought the ambiguity of transparency and the problems of mediation into the everyday. It intervened between seer and seen, incorporating a modern philosophical problem into bodily experience. Thus for poets and novelists glass took on material and ontological, political, and aesthetic meanings. Reading glass forwards into Bauhaus modernism, Walter Benjamin overlooked an early phase of glass culture where the languages of glass are different. The book charts this phase in three parts. Factory archives, trade union records, and periodicals document the individual manufacturers and artisans who founded glass culture, the industrial tourists who described it, and the systematic politics of window-breaking. Part Two, culminating in glass under glass at the Crystal Palace, reads the glassing of the environment, including the mirror, the window, and controversy round the conservatory, and their inscription in poems and novels. Part Three explores the lens, from optical toys to 'philosophical' instruments as the telescope and microscope were known. A meditation on its history and phenomenology, Victorian Glassworlds is a poetics of glass for nineteenth-century modernity.