Before the State (eBook)

Before the State (eBook)

Andreas Osiander
Andreas Osiander
Prezzo:
€ 167,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 167,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191606908
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The idea that society, or civilisation, is predicated on the "state" is a projection of present-day political ideology into the past. Nothing akin to what we call the "state" existed before the 19th century: it is a recent invention and the assumption that it is timeless, necessary for society, is simply part of its legitimating myth. The development, over the past three millennia, of the political structures of western civilisation is shown here to have been a succession of individual, unrepeatable stages: what links them is not that every period re-enacts the "state" in a different guise - that is, re-enacts the same basic pattern - but that one period-specific pattern evolves into the next in a path-dependent process. Treating western civilisation as a single political system, the book charts systemic structural change from the origins of western civilisation in the pre-christian Greek world to about 1800, when the onset of industrialisation began to create the conditions in which the state as we know it could function. It explains structural change in terms of both the political ideas of each period and in terms of the material constraints and opportunities (e.g. ecological and technological factors) that impacted on those ideas and which constitute a major cause of change. However, although material factors are important, ultimately it is the ideas that count - and indeed the words with which they were communicated when they were current: since political structures only exist in people´s heads, to understand past political structures it is imperative to deal with them literally on their own terms, to take those terms seriously. Relabelling or redefining political units (for example by calling them "states" or equating them with "states") when those who lived (in) them thought of them as something else entirely imposes a false uniformity on the past. The dead will not object because they cannot: this book tries to make their voices heard again, through the texts that they left but whose political terminology, and often whose finer points, are commonly ignored in an unconscious effort to make the past fit our standard state-centric political paradigm.