Literature and the Public Good (eBook)

Literature and the Public Good (eBook)

Rick Rylance
Rick Rylance
Prezzo:
€ 18,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: The Literary Agenda
Codice EAN: 9780191511769
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Literary Agenda is a series of short polemical monographs about the importance of literature and of reading in the wider world and about the state of literary education inside schools and universities. The category of 'the literary' has always been contentious. What is clear, however, is how increasingly it is dismissed or is unrecognised as a way of thinking or an arena for thought. It is sceptically challenged from within, for example, by the sometimes rival claims of cultural history, contextualized explanation, or media studies. It is shaken from without by even greater pressures: by economic exigency and the severe social attitudes that can follow from it; by technological change that may leave the traditional forms of serious human communication looking merely antiquated. For just these reasons this is the right time for renewal, to start reinvigorated work into the meaning and value of literary reading. Rick Rylance addresses the debate over the public value of literary studies in a book which starts from the widely-remarked predicament of the humanities in modern times. By comparison with science, technology, engineering, and mathematics, the humanities can be negatively characterised as at best optional extras; at worst, frivolous and wasteful. Funders and policy-makers can question their value in terms of utility, vocational prospects and intrinsic worth, while journalists and commentators predict extinction. So what is the justification for literature at the present time? Rylance argues that literature's value lies in its enormous public presence and its contribution to the public good. Far from being apologetic for our investment in literature, he argues for its value to all parts of our society from economic productivity to personal and social wellbeing. He examines discussion of literature's public role over time, taking in key moments of self-reflection such as Sir Philip Sidney's 'Defense of Poesy' (1581) and work by John Mill and Ruskin. He reviews current arguments about how culture creates value: from the idea of 'public goods' in economics to the value of reading for social consciousness in cognitive psychology. The book makes strong claims for the importance and urgency of reading literature today.