The Politics of Justifying Force (eBook)

The Politics of Justifying Force (eBook)

Charlotte Peevers
Charlotte Peevers
Prezzo:
€ 65,51
Compra EPUB
Prezzo:
€ 65,51
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191510540
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What are the politics involved in a government justifying its use of military force abroad? What is the role of international law in that discourse? How and why is international law crucial to this process? And what role does the media have in mediating the interaction of international law and politics? This book provides a fresh and engaging answer to these questions. It introduces different actors to the study of international law in this context, in particular highlighting the importance of institutional actors and the role of the media. It takes a theoretical approach, informed by detailed empirical analysis of key case studies, which challenges the traditional distinction between the spheres of 'the international' and 'the domestic' in global affairs, and the role of international law in the making of public policy. The book specifically critiques the idea of the 'politics of justification', which argues that deploying international legal norms to justify governmental decisions resulting in the use of force necessarily constrains government actions, and leads to fewer instances of military intervention. The politics of justification, on this account, can be seen as a progressive practice, through which international law can become embedded in domestic societies. The book investigates the actors engaged in this justification, and the institutional contexts within which legal justification is articulated, interpreted, and contested. It provides a rich, detailed account of domestic British discourse in the crucial case studies of the Suez Crisis of 1956 and the Iraq War of 2003, making extensive use of archival material, newspaper and television reporting, Parliamentary debates, polling data, personal memoirs, and the declassified material provided to several Public Inquiries, including the Chilcot Inquiry. In light of these sources, it considers the concept of international law as a language and form of communication rather than a set of abstract norms. It argues that a detailed understanding of how that language is deployed, both in private and in public, is essential to gaining a deeper understanding of the role of international law in domestic politics. This book will be illuminating reading for scholars and students the use of force in international law, historians, and media theorists.