The Great Game of Genocide (eBook)

The Great Game of Genocide (eBook)

Donald Bloxham
Donald Bloxham
Prezzo:
€ 33,48
Compra EPUB
Prezzo:
€ 33,48
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191500442
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Great Game of Genocide addresses the origins, development and aftermath of the Armenian genocide in a wide-ranging reappraisal based on primary and secondary sources from all the major parties involved. Rejecting the determinism of many influential studies, and discarding polemics on all sides, it founds its interpretation of the genocide in the interaction between the Ottoman empire in its decades of terminal decline, the self-interested policies of the European imperial powers, and the agenda of some Armenian nationalists in and beyond Ottoman territory. Particular attention is paid to the international context of the process of ethnic polarization that culminated in the massive destruction of 1912-23, and especially the obliteration of the Armenian community in 1915-16. The opening chapters of the book examine the relationship between the great power politics of the 'eastern question' from 1774, the narrower politics of the 'Armenian question' from the mid-nineteenth century, and the internal Ottoman questions of reforming the complex social and ethnic order under intense external pressure. Later chapters include detailed case studies of the role of Imperial Germany during the First World War (reaching conclusions markedly different to the prevailing orthodoxy of German complicity in the genocide); the wartime Entente and then the uncomfortable postwar Anglo-French axis; and American political interest in the Middle East in the interwar period which led to a policy of refusing to recognize the genocide. The book concludes by explaining the ongoing international denial of the genocide as an extension of the historical 'Armenian question', with many of the same considerations governing modern European-American-Turkish interaction as existed prior to the First World War.