Exile, Imprisonment, or Death (eBook)

Exile, Imprisonment, or Death (eBook)

Julian Swann
Julian Swann
Prezzo:
€ 37,64
Compra EPUB
Prezzo:
€ 37,64
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191093029
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

On the accession of Louis XIII in 1610 following the assassination of his father, the Bourbon dynasty stood on unstable foundations. For all of Henri IV's undoubted achievements, he had left his son a realm that was still prey to the ambitions of an aristocracy that possessed independent military force and was prepared to resort to violence and vendetta in order to defend its interests and honour. To establish his personal authority, Louis XIII was forced to resort to conspiracy and murder, and even then his authority was constantly challenged. Yet a little over a century later, as the reign of Louis XIV drew to a close, such disobedience was impossible. Instead, a simple royal command expressing the sovereign's disgrace was sufficient to compel the most powerful men and women in the kingdom to submit to imprisonment or internal exile without a trial or an opportunity to justify their conduct, abandoning their normal lives, leaving families, careers, offices, and possessions behind in obedience to their sovereign. To explain that transformation, this volume examines the development of this new 'politics of disgrace', why it emerged, how it was conceptualised, the conventions that governed its use, and reactions to it, not only from the perspective of the monarch and his noble subjects, but also the great corporations of the realm and the wider public. Although that new model of disgrace proved remarkably successful, influencing the ideas and actions of the dominant social elites, it was nevertheless contested, and the critique of disgrace connects to the second aim of this work, which is to use shifting attitudes to the practice as a means of investigating the nature of Old Regime political culture and some of the dramatic and profound changes it experienced in the years separating Louis XIII's dramatic seizure of power from the French Revolution.