Rebel Barons (eBook)

Rebel Barons (eBook)

Luke Sunderland
Luke Sunderland
Prezzo:
€ 50,33
Compra EPUB
Prezzo:
€ 50,33
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191092732
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ambivalence towards kings, and other sovereign powers, is deep-seated in medieval culture: sovereigns might provide justice, but were always potential tyrants, who usurped power and 'stole' through taxation. Rebel Barons writes the history of this ambivalence, which was especially acute in England, France, and Italy in the twelfth to fifteenth centuries, when the modern ideology of sovereignty, arguing for monopolies on justice and the legitimate use of violence, was developed. Sovereign powers asserted themselves militarily and economically provoking complex phenomena of resistance by aristocrats. This volume argues that the chansons de geste, the key genre for disseminating models of violent noble opposition to sovereigns, offer a powerful way of understanding acts of resistance. Traditionally seen as France's epic literary monuments - the Chanson de Roland is often presented as foundational of French literature - chansons de geste in fact come from areas antagonistic to France, such as Burgundy, England, Flanders, Occitania, and Italy, where they were reworked repeatedly from the twelfth century to the fifteenth and recast into prose and chronicle forms. Rebel baron narratives were the principal vehicle for aristocratic concerns about tyranny, for models of violent opposition to sovereigns and for fantasies of escape from the Carolingian world via crusade and Oriental adventures. Rebel Barons reads this corpus across its full range of historical and geographical relevance, and through changes in form, as well as placing it in dialogue with medieval political theory, to bring out the contributions of literary texts to political debates. Revealing the widespread and long-lived importance of these anti-royalist works supporting regional aristocratic rights to feud and revolt, Rebel Barons reshapes our knowledge of reactions to changing political realities at a crux period in European history.