Childhood and the Classics (eBook)

Childhood and the Classics (eBook)

Murnaghan SheilaH. Roberts Deborah
Murnaghan SheilaH. Roberts Deborah
Prezzo:
€ 34,10
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,10
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Classical Presences
Codice EAN: 9780191091957
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The dissemination of classical material to children has long been a major form of popularization with far-reaching effects, although until very recently it has received almost no attention within the growing field of classical reception studies. This volume explores the ways in which children encountered the world of ancient Greece and Rome in Britain and the United States over a century-long period beginning in the 1850s, as well as adults' literary responses to their own childhood encounters with antiquity. Rather than discussing the role of classics in education, it focuses on books read for enjoyment, and on two genres of children's literature in particular: the myth collection and the historical novel. The tradition of myths retold as children's stories is traced in the work of writers and illustrators from Nathaniel Hawthorne and Charles Kingsley to Roger Lancelyn Green and Ingri and Edgar Parin D'Aulaire, while the discussion of historical fiction focuses particularly on the roles of nationality and gender in the construction of an ancient world for modern children. The book concludes with an investigation of the connections between childhood and antiquity made by writers for adults, including James Joyce, Virginia Woolf, and H.D. Recognition of the fundamental role in children's literature of adults' ideas about what children want or need is balanced throughout by attention to the ways in which child readers have made such works their own. The formative experiences of antiquity discussed throughout help to explain why despite growing uncertainty about the appeal of antiquity to modern children, the classical past remains perennially interesting and inspiring.