Dystopia (eBook)

Dystopia (eBook)

Gregory Claeys
Gregory Claeys
Prezzo:
€ 30,15
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,15
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191088629
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dystopia: A Natural History is the first monograph devoted to the concept of dystopia. Taking the term to encompass both a literary tradition of satirical works, mostly on totalitarianism, as well as real despotisms and societies in a state of disastrous collapse, this volume redefines the central concepts and the chronology of the genre and offers a paradigm-shifting understanding of the subject. Part One assesses the theory and prehistory of 'dystopia'. By contrast to utopia, conceived as promoting an ideal of friendship defined as 'enhanced sociability', dystopia is defined by estrangement, fear, and the proliferation of 'enemy' categories. A 'natural history' of dystopia thus concentrates upon the centrality of the passion or emotion of fear and hatred in modern despotisms. The work of Le Bon, Freud, and others is used to show how dystopian groups use such emotions. Utopia and dystopia are portrayed not as opposites, but as extremes on a spectrum of sociability, defined by a heightened form of group identity. The prehistory of the process whereby 'enemies' are demonised is explored from early conceptions of monstrosity through Christian conceptions of the devil and witchcraft, and the persecution of heresy. Part Two surveys the major dystopian moments in twentieth century despotisms, focussing in particular upon Nazi Germany, Stalinism, the Chinese Cultural Revolution, and Cambodia under Pol Pot. The concentration here is upon the political religion hypothesis as a key explanation for the chief excesses of communism in particular. Part Three examines literary dystopias. It commences well before the usual starting-point in the secondary literature, in anti-Jacobin writings of the 1790s. Two chapters address the main twentieth-century texts usually studied as representative of the genre, Aldous Huxley's Brave New World and George Orwell's Nineteen Eighty-Four. The remainder of the section examines the evolution of the genre in the second half of the twentieth century down to the present.