The Ambivalence of Good (eBook)

The Ambivalence of Good (eBook)

Jan Eckel
Jan Eckel
Prezzo:
€ 66,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 66,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Studies in Modern European History
Codice EAN: 9780191086113
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Ambivalence of Good examines the genesis and evolution of international human rights politics since the 1940s. Focusing on key developments such as the shaping of the UN human rights system, decolonization, the rise of Amnesty International, the campaigns against the Pinochet dictatorship, the moral politics of Western governments, or dissidence in Eastern Europe, the book traces how human rights profoundly, if subtly, transformed global affairs. Moving beyond monocausal explanations and narratives prioritizing one particular decade, such as the 1940s or the 1970s, The Ambivalence of Good argues that we need a complex and nuanced interpretation if we want to understand the truly global reach of human rights, and account for the hopes, conflicts, and interventions to which this idea gave rise. Thus, it portrays the story of human rights as polycentric, demonstrating how actors in various locales imbued them with widely different meanings, arguing that the political field evolved in a fitful and discontinuous process. This process was shaped by consequential shifts that emerged from the search for a new world order during the Second World War, decolonization, the desire to introduce a new political morality into world affairs during the 1970s, and the visions of a peaceful international order after the end of the Cold War. Finally, the book stresses that the projects pursued in the name of human rights nonetheless proved highly ambivalent. Self-interest was as strong a driving force as was the desire to help people in need, and while international campaigns often improved the fate of the persecuted, they were equally likely to have counterproductive effects. The Ambivalence of Good provides the first research-based synopsis of the topic and one of the first synthetic studies of a transnational political field (such as population, health, or the environment) during the twentieth century. Based on archival research in six countries, it breaks new empirical ground concerning the history of human rights in the United Nations, of human rights NGOs, of far-flung mobilizations, and of the uses of human rights in state foreign policy.