The Politics of Self-Determination (eBook)

The Politics of Self-Determination (eBook)

Volker Prott
Volker Prott
Prezzo:
€ 57,09
Compra EPUB
Prezzo:
€ 57,09
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191083556
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Politics of Self-Determination examines the territorial restructuring of Europe between 1917 and 1923, when a radically new and highly fragile peace order was established. It opens with an exploration of the peace planning efforts of Great Britain, France, and the United States in the final phase of the First World War. It then provides an in-depth view on the practice of Allied border drawing at the Paris Peace Conference of 1919, focussing on a new factor in foreign policymaking-academic experts employed by the three Allied states to aid in peace planning and border drawing. This examination of the international level is juxtaposed with two case studies of disputed regions where the newly drawn borders caused ethnic violence, albeit with different results: the return of Alsace-Lorraine to France in 1918-19, and the Greek-Turkish War between 1919 and 1922. A final chapter investigates the approach of the League of Nations to territorial revisionism and minority rights, thereby assessing the chances and dangers of the Paris peace order over the course of the 1920s and 1930s. Volker Prott argues that at both the international and the local levels, the 'temptation of violence' drove key actors to simplify the acclaimed principle of national self-determination and use ethnic definitions of national identity. While the Allies thus hoped to avoid uncomfortable decisions and painstaking efforts to establish an elusive popular will, local elites, administrations, and paramilitary leaders soon used ethnic notions of identity to mobilise popular support under the guise of international legitimacy. Henceforth, national self-determination ceased to be a tool of peace-making and instead became an ideology of violent resistance.