Free Speech after 9/11 (eBook)

Free Speech after 9/11 (eBook)

Katharine Gelber
Katharine Gelber
Prezzo:
€ 69,15
Compra EPUB
Prezzo:
€ 69,15
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191083426
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Although there has been a lot written about how counter-terrorism laws impact on human rights and civil liberties, most of this work has focussed on the most obvious or egregious kinds of human rights abrogation, such as extended detention, torture, and extraordinary rendition. Far less has been written about the complex ways in which Western governments have placed new and far-reaching limitations on freedom of speech in this context since 9/11. This book compares three liberal democracies - the United States, the United Kingdom and Australia, in particular showing the commonalities and similarities in what has occurred in each country, and the changes in the appropriate parameters of freedom of speech in the counter-terrorism context since 9/11, achieved both in policy change and the justification for that change. In all three countries much speech has been criminalized in ways that were considered anachronistic, or inappropriate, in comparable policy areas prior to 9/11. This is particularly interesting because other works have suggested that the United States' unique protection of freedom of speech in the First Amendment has prevented speech being limited in that country in ways that have been pursued in others. This book shows that this kind of argument misses the detail of the policy change that has occurred, and privileges a textual reading over a more comprehensive policy-based understanding of the changes that have occurred. The author argues that we are now living a new-normal for freedom of speech, within which restrictions on speech that once would have been considered aberrant, overreaching, and impermissible are now considered ordinary, necessary, and justified as long as they occur in the counter-terrorism context. This change is persistent, and it has far reaching implications for the future of this foundational freedom.