Social Justice and the Legitimacy of Slavery (eBook)

Social Justice and the Legitimacy of Slavery (eBook)

Ilaria L.E. Ramelli
Ilaria L.E. Ramelli
Prezzo:
€ 61,56
Compra EPUB
Prezzo:
€ 61,56
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Early Christian Studies
Codice EAN: 9780191083075
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Were slavery and social injustice leading to dire poverty in antiquity and late antiquity only regarded as normal, 'natural' (Aristotle), or at best something morally 'indifferent' (the Stoics), or, in the Christian milieu, a sad but inevitable consequence of the Fall, or even an expression of God's unquestionable will? Social Justice and the Legitimacy of Slavery shows that there were also definitive condemnations of slavery and social injustice as iniquitous and even impious, and that these came especially from ascetics, both in Judaism and in Christianity, and occasionally also in Greco-Roman ('pagan') philosophy. Ilaria L. E. Ramelli argues that this depends on a link not only between asceticism and renunciation, but also between asceticism and justice, at least in ancient and late antique philosophical asceticism. Ramelli provides a careful investigation through all of Ancient Philosophy (not only Aristotle and the Stoics, but also the Sophists, Socrates, Plato, the Neoplatonists, and much more), Ancient to Rabbinic Judaism, Hellenistic Jewish ascetic groups such as the Essenes and the Therapeutae, all of the New Testament, with special focus on Paul and Jesus, and Greek, Latin, and Syriac Patristic, from Clement and Origen to the Cappadocians, from John Chrysostom to Theodoret to Byzantine monastics, from Ambrose to Augustine, from Bardaisan to Aphrahat, without neglecting the Christianized Sentences of Sextus. In particular, Ramelli considers Gregory of Nyssa and the interrelation between theory and practice in all of these ancient and patristic philosophers, as well as to the parallels that emerge in their arguments against slavery and against social injustice.