The Disappearance of the Soul and the Turn against Metaphysics (eBook)

The Disappearance of the Soul and the Turn against Metaphysics (eBook)

Mark Textor
Mark Textor
Prezzo:
€ 26,51
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,51
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191082498
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the twentieth century English-language philosophy came to be science- and logic-oriented, and was suspicious of metaphysics. The Disappearance of the Soul and the Turn against Metaphysics traces our present philosophical outlook back to debates in Austro-German philosophy about the relation between empirical science and metaphysics: does empirical psychology depend on the metaphysics of the soul, the mental substance? The negative answer - that there is 'a psychology without a soul' - shaped Austrian philosophy and provided a model for ontologies that dispense with substances. Mark Textor tells the story of how and why (Austrian) philosophy turned against metaphysics . He introduces the key thinkers of the time, including the 'fathers of Austrian philosophy' Franz Brentano and Ernst Mach, whose Intentionalism (Brentano) and Neutral Monism (Mach) became distinctive and influential positions in the philosophy of mind. Textor goes on to use the 'psychology without a soul' view as a vantage point from which to reconstruct and assess the immediate pre-history and formation of analytic philosophy (Ward, Stout, Moore, Russell). While Austrian philosophers retired the soul, early analytic philosophers were happy to introduce a successor, the subject, and conceive of the mental as constituted by subject-object relations. The final part of the book returns to the theme of anti-metaphysics from a different perspective. In this part the early Moritz Schlick, who would soon become the leading figure of the Vienna Circle, takes centre stage. The final part of the book reconstructs Schlick's arguments for the conclusion that metaphysics lies beyond the limits of knowledge that are rooted in the philosophy of mind discussed in previous parts.