Renaissance Suppliants (eBook)

Renaissance Suppliants (eBook)

Leah Whittington
Leah Whittington
Prezzo:
€ 53,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 53,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191081903
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Renaissance Suppliants studies supplication as a social and literary event in the long European Renaissance. It argues that scenes of supplication are defining episodes in a literary tradition stretching back to Greco-Roman antiquity, taking us to the heart of fundamental questions of politics and religion, ethics and identity, sexuality and family. As a perennial mode of asymmetrical communication in moments of helplessness and extreme need, supplication speaks to ways that people live together despite grave inequalities. It is a strategy that societies use to regulate and perpetuate themselves, to negotiate conflict, and to manage situations in which relationships threaten to unravel. All the writers discussed here--Vergil, Petrarch, Shakespeare, and Milton--find supplication indispensable for thinking about problems of antagonism, difference, and hierarchy, bringing the aesthetic resources of supplicatory interactions to bear on their unique literary and cultural circumstances. The opening chapters establish a conceptual framework for thinking about supplication as facilitating transitions between states of feeling and positions of relative status, beginning with Homer and classical literature. Vergil's Aeneid is paradigmatic instance in which literary and social structures of the ancient past are transformed to suit the needs of the present, and supplication becomes a figure for the act of cultural translation. Subsequent chapters take up different aspects of Renaissance supplicatory discourse, showing how postures of humiliation and abjection are appropriated and transformed in erotic poetry, drama, and epic. The book ends with Milton who invests gestures of self-abasement with unexpected dignity.