The Vision of Didymus the Blind (eBook)

The Vision of Didymus the Blind (eBook)

Grant D. Bayliss
Grant D. Bayliss
Prezzo:
€ 104,20
Compra EPUB
Prezzo:
€ 104,20
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Theology and Religion Monographs
Codice EAN: 9780191081804
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An independent teacher, based in Alexandria throughout the second half of the fourth century, Didymus appealed to many within the broadly Origenist currents of Egyptian asceticism, including Jerome, Rufinus, and Evagrius. His commentaries, lecture-notes, and theological treatises show him specifically committed to the legacy of Origen and Philo, rather than a broader 'Alexandrian' or noetic reading of Scripture. Yet his concern was not to answer classic 'Antiochene' critique but rather offer a faithful continuation of many aspects of Origen's thought and exegesis, now made consistent with the broader anti-subordinationist developments in Nicene faith from the 350s onwards. In doing so he made virtue a primary category of reality, human existence, and life, in ways that go beyond the traditional philosophical tropes. This 'turn to virtue' draws parallels with wider fourth-century trends but it sets Didymus' own Origenism apart from those of other Origenists, such as Eusebius of Caesarea or Evagrius of Pontus. Thus detailed discussion focuses on Didymus' portrayal of virtue, sin, and passion, which together form the constant hermeneutical terrain for his anagogical exegesis and exhortation to a dynamic process of ascent. Speculative comments of Origen on the pre-existence of the soul, salvation of the devil, pre-passion, and the sin of Adam are shown to be reframed, both to aid the individual's navigation of the return to virtue and to answer the challenge of contemporary Manichaean and Apollinarian beliefs.